Chi ci conosce sa che per i nostri progetti per quanto riguarda l’installazione dei plugin la nostra filosofia è: “less is more”. Tuttavia ci sono alcuni plugin indispensabili per WordPress di cui proprio non potremmo mai fare a meno.
Ecco, quindi, la lista dei plugin indispensabili che non mancano mai nei nostri siti. Per prima cosa, però, vediamo cosa sono i plugin.
Plugin: cosa sono e a cosa servono?
Un plugin è un componente, un blocco di codice. Viene installato sul sito per ampliarne le funzionalità.
Questo permette agli utenti di aggiungere nuove funzionalità oltre a quelle predefinite, per poter personalizzare il loro progetto, con in più il vantaggio di non dover mettere mano al codice.
Plugin indispensabili per WordPress
1. Wordfence Security: per la sicurezza
Tra i componenti del sito è installato un plugin per la sicurezza di WordPress, denominato Wordfence, che include un firewall e uno scanner di malware. Il firewall serve per identificare e bloccare il traffico dannoso in tempo reale. Lo scanner controlla i file caricati sul sito per identificare i malware, URL non validi, spam, reindirizzamenti dannosi e iniezioni di codice.
Questo, per noi, è il miglior plugin per garantire la sicurezza di un sito WordPress. E’ necessario che sia installato un solo plugin per la sicurezza sul sito e sono anche necessarie altre pratiche lato server.
2. Yoast SEO: per l’indicizzazione
Per migliorare l’indicizzazione sui motori di ricerca, eseguiamo una serie di attività che vanno ad ottimizzare la struttura del sito.
Installiamo poi il plugin Yoast SEO che aggiunge funzionalità come ad esempio: generazione di sitemap XML, controllo dei breadcrumbs, impostazione URL canoniche, generazione titolo e meta descrizione delle pagine, analisi SEO e analisi della leggibilità del contenuto delle pagine.
Sia che il sito sia aziendale, di un professionista, un blog, un e-commerce o un sito vetrina: Yoast SEO ci aiuta a posizionarlo più in alto nei motori di ricerca.
3. W3 Total Cache (W3TC) o WP Super Cache: per le performance
Come abbiamo visto negli articoli scorsi, la velocità di un sito conta eccome! Google utilizza, anche, la velocità come parametro di ranking.
A seconda del tipo di server e delle migliorie di performance che vogliamo ottenere utilizziamo W3 Total Cache o WP Super Cache.
Entrambi velocizzano enormemente il sito, migliorano l’esperienza utente e la SEO senza dover modificare WordPress, il tema, i plugin o il modo in cui sono visualizzati i contenuti.
Sfruttando funzionalità come:
- CDN
- Supporto per mobile
- Supporto per SSL
- Memorizzazione nella cache di: post, pagine, CSS e Javascript
- Minimizzazione di CSS e Javascript
- Lazy loading delle immagini
Vai alla pagina ufficiale di W3 Total Cache.
Vai alla pagina ufficiale di WP Super Cache.
4. Il nostro plugin: per tutto il resto
Come abbiamo detto all’inizio, non ci piace installare troppi plugin sui nostri siti. Questo perchè avere troppi plugin può portare a diversi svantaggi come:
- Rallentamento notevole del sito. Tanti plugin richiedono tante risorse al server e il rallentamento porta a scendere nella SERP di Google.
- Più manutenzione. Tutti devono essere costantemente aggiornati altrimenti aumenta la possibilità che il sito sia soggetto ad attacchi. Potrebbe inoltre capitare che dopo un po’ di tempo i plugin non siano più manutenuti e quindi non più compatibili con le versioni di WordPress.
- Possibili Bug. La possibilità che il sito abbia bug aumenta, perchè i vari plugin potrebbero avere incompatibilità tra di loro.
- Parti inutilizzate. Un plugin potrebbe ad esempio aggiungere 3 funzionalità a WordPress, ma al cliente ne occorre solamente 1, oppure non trovando di meglio viene forzato per ottenere una funzionalità che non è proprio aderente al progetto.
Quindi come procediamo di solito?
Per ogni nostro progetto sviluppiamo un plugin su misura che integra sempre: Google Analytics, Iubenda (Privacy e Cookie Policy) e il codice che serve per gestire il tema e i contenuti (modifica testi, inserimento gallerie, aggiunta del portfolio ecc..). Ad esempio per il nostro sito abbiamo creato una sezione apposita dove poter inserire i progetti fatti.
Leggi quali sono i processi che compongono la realizzazione dei nostri siti.
Foto di Stephen Phillips – Hostreviews.co.uk da Unsplash