La tua scheda di Google My Business è ottimizzata? Ecco 5+1 consigli

Per la rubrica “Bams Chat” prendiamo spunto da una vostra domanda per parlarvi di Google My Business.

“E’ utile avere la scheda di Google My Business?”

Di seguito vi spieghiamo come effettuare l’ottimizzazione della scheda di Google My Business e come sfruttarla al meglio.

Che cos’è Google My Business

Google My Business è un servizio gratuito, offerto da Google, tramite il quale è possibile promuovere la propria attività.

Nella scheda si possono aggiungere una serie di informazioni relative alla propria sede (indirizzo, numero di telefono, giorni/orari di apertura/chiusura, contatti, sito web, ecc…), descrizione, servizi offerti, post personalizzati e foto. Inoltre si possono gestire le recensioni e ricevere messaggi.

Perchè utilizzare Google My Business?

Per individuare attività nelle vicinanze o avere indicazioni stradali molti utenti ricercano su Google o su Maps.

Ecco perchè la scheda di Google My Business è attualmente uno degli strumenti più efficaci di Local SEO, ovvero dell’ottimizzazione sui motori di ricerca a livello locale.

I clienti e potenziali clienti, infatti, possono trovare un’attività presente su Google My Business tramite:

  • Ricerche dirette: quando viene ricercato direttamente il nome o l’indirizzo di una attività.
  • Ricerche discovery: la scheda My Business viene trovata ricercando una categoria, un prodotto o un servizio offerto.
  • Ricerche correlate al brand: viene ricercato direttamente il brand o un brand correlato all’attività.

Come ottimizzare la scheda di Google My Business

Di seguito nel dettaglio 5 consigli per ottimizzare nel migliore dei modi la scheda di Google My Business:

1. Compilare ogni dettaglio

E’ essenziale compilare il prima possibile la scheda di Google My Business, perchè una scheda più vecchia ha più risonanza di una nuova.

Compilare ogni dettaglio significa compilare la descrizione, gli orari, i contatti, la categoria, tutte le informazioni di contatto, ecc…

La descrizione deve essere il più possibile completa, accattivante, ma anche semplice e sincera, ricca delle parole chiave che permetteranno a Google My Business di capire che sei quello che i clienti stanno cercando. 

2. Verificare la sede dell’attività

Una volta compilato ogni dettaglio è importante verificare la sede dell’attività. In questo modo Google My Business può mostrare la scheda ai potenziali clienti.

3. Aggiungere le foto

Le fotografie sono un importate fattore che porta chi naviga a scegliere un’attività invece di un’altra, perchè trasmettono fiducia all’utente.

E’ quindi necessario selezionare 4 o 5 foto rappresentative e di buona qualità, scattate sia all’interno che all’esterno dell’attività.

Inoltre periodicamente possono essere aggiunte foto di progetti fatti, allestimenti del negozio o foto aziendali.

4. Inserire dei post

E’ possibile scrivere dei post di blog brevi (tra le 100 e 300 parole), con allegati immagini o video e link di approfondimento.

I post possono riguardare: offerte, cambio di orario, annuncio di nuovi prodotti, notizie sulla società, nuovi progetti ecc…

Un link di tracciamento interno dà un’idea sull’interesse che il post sta generando tra gli utenti.

5. Gestire i feedback dei clienti

Google tiene conto delle recensioni. L’ideale sarebbe avere un punteggio delle recensioni fra 4 e 5, che è indice di qualità.

E’ quindi importante gestire le recensioni sia positive che negative e rispondendo ai clienti.

6. Scaricare l’app

Con l’app è possibile:

  • Monitorare le statistiche delle visualizzazioni, delle ricerche e le attività (visite al sito web, chiamate, visualizzazioni di foto e richieste di indicazioni stradali).
  • Aggiungere nuove offerte, eventi, post e foto.
  • Gestire le recensioni e i follower.
  • Utilizzare la funzione chat che può essere collegata a un numero di telefono. I clienti possono quindi contattare l’azienda e fare domande e i titolare dell’azienda possono rispondere quasi istantaneamente. Il tempo di risposta è un altro fattore importante perchè viene visualizzato sul profilo.

Devi aggiornare il tuo sito o la scheda di Google My Business?

Foto di Nathana Rebouças da Unsplash

Articoli correlati