Black Friday: il tuo e-commerce è pronto?

Il 27 Novembre 2020 ci sarà il Black Friday. In questo giorno i commercianti mettono a disposizione dei clienti sconti e offerte, in particolare promozioni online. Per questo vi proponiamo una mini guida per ottimizzare un e-commerce in vista del Black Friday.

Dopo il Black Friday si continua con il Cyber Monday (il Lunedì successivo), quindi ormai la tendenza è fare una sorta di Black Week. Per quest’anno si prevedono molti più acquisti online data la difficoltà di fare acquisti nei negozi ed è anche per questo che molti shop online hanno già anticipato gli sconti.

Abbiamo già parlato dei vantaggi di avere un e-commerce, tramite il computer o lo smartphone è possibile fare acquisti a qualunque orario e in ogni parte del mondo e i commerciati possono raggiungere un bacino di utenza più ampio.

Non basta però avere un e-commerce per essere pronti al Black Friday. Quindi cosa deve avere l’e-commerce per essere ottimizzato in vista dei numerosi acquisti che ci saranno durante il Black Friday?

Come ottimizzare l’e-commerce per il Black Friday

Partiamo dalla base, come deve essere strutturato l’e-commerce, per poi arrivare alla promozione per il Black Friday.

Fase 1: La struttura

Prima di partire con la strategia Marketing, bisogna assicurarsi che alla base non ci siano problemi.

Per capire se il tuo e-commerce è ben fatto chiediti:

  1. E’ performante? In quanto tempo viene caricata una pagina? I Clienti devono trovare nel minor tempo possibile quello che stanno cercando. Assicurati di avere un hosting dedicato, WordPress, temi e plugin aggiornati. Non ci devono essere impedimenti ai picchi di visite che ci saranno durante il Black Friday.
  2. E’ sicuro? E’ necessario il certificato SSL dato che i clienti inseriscono i loro dati sensibili e i dati per i pagamenti. Devono essere ben visibili i contatti dell’azienda, la Privacy Policy, i TOS e i metodi di pagamento. E’ essenziale conquistare la fiducia del cliente, solo in questo modo è possibile aumentare le vendite.
  3. E’ facile da usare? I clienti devono capire al volo dove trovare quello che cercano. Il menu deve essere sintentico e disponibile in tutte le pagine, anche la lente di ricerca è essenziale. E’ importante evidenziare le offerte e gli sconti. Il processo di acquisto deve essere intuitivo, così come l’inserimento dei coupon sconto.
  4. La grafica è stata adattata? E’ necessario mettere in evidenza le offerte e i prodotti di punta. Per questo potrebbe essere necessario modificare la grafica, in particolare quella della Homepage.

Fase 2: SEO e Social

Verificato il punto 1, possiamo passare alla parte SEO e Social.

Per pubblicizzare i tuoi sconti e prodotti è importante essere ben posizionati nella SERP di Google. In questo modo puoi catturare l’attenzione di più utenti. Questo si ottiene inserendo le giuste parole chiave nei prodotti e magari anche curando un blog.

Il blog è uno degli strumenti più usati per farsi conoscere. Grazie al blog, puoi creare uno spazio per interagire con i tuoi potenziali clienti e discutere dei tuoi prodotti.

Un altro modo per attirare l’attenzione verso i tuoi prodotti è pubblicizzarli sui social o su altri blog. Questa strategia serve sia per attirare l’attenzione dei clienti nuovi, sia per mantenere vivo l’interesse di quelli abituali.

Per quanto riguarda i social è essenziale avere il Pixel di Facebook in modo da poter collegare i prodotti presenti sull’e-commerce a Facebook e Instagram. Ora, infatti, è possibile cliccare su una foto di Instagram e visualizzare un’etichetta con nome e prezzo del prodotto e essere poi reindirizzati direttamente al sito per l’acquisto.

Fase 3: Marketing e Comunicazione

E-commerce ottimizzato, strategia SEO definita e contenuti Social interessanti. Possiamo passare alle campagne Marketing e alla Comunicazione.

L’importante è pianificare in anticipo, sia che si tratti di social, che di Adwords, che di pubblicità su altri blog. In questo modo ci sarà il tempo necessario per annunciare che sul tuo e-commerce ci saranno offerte per il Black Friday.

Anche la gestione delle promozioni deve essere definita in anticipo. Di quanto sarà lo sconto? Quanto durerà l’offerta? Sarà possibile per tutti gli utenti usufruirne e sarà applicabile a tutti i prodotti?

Per tenere informati i tuoi clienti su sconti, promozioni, campagne su prodotti e iniziative, la Newsletter è un valido strumento di promozione.

Inoltre ricorda che, se non è il tuo primo Black Friday, puoi studiare i dati degli anni passati, tramite strumenti come Hotjar o Google Analytics, per capire cosa migliorare. Ascolta anche i preziosi feedback dei tuoi clienti.

Ora non ti resta che verificare la disponibilità dei tuoi prodotti in magazzino e aspettare che arrivino i primi ordini.

Vuoi ottimizzare il tuo e-commerce?

Foto di Markus Spiske da Unsplash

Articoli correlati