Editor Gutenberg, perchè ci piace?

Per la rubrica “Bams Chat” prendiamo spunto da una vostra domanda per parlarvi dell’Editor Gutenberg.

“Non sarebbe meglio mantenere l’editor Classico?”

Un dubbio diffuso riguarda la compatibilità dei vecchi siti con il nuovo editor Gutenberg. Di seguito vi spieghiamo perchè ci piace di più l’editor Gutenber rispetto a quello Classico e perchè lo utilizziamo sia nei nostri nuovi progetti sia in quelli che abbiamo preso in gestione.

Perchè nasce Gutenberg

Gutenberg mira a rivoluzionare l’intera esperienza editoriale semplificando la costruzione e pubblicazione di contenuti.

L’editor è costituito da blocchi. Ogni parte di contenuto si costruisce utilizzando un blocco come ad esempio un paragrafo, una galleria di immagini o una intestazione. I blocchi possono essere aggiunti, modificati e spostati, consentendo agli utenti di creare pagine ricche di contenuti in un modo visivamente intuitivo e senza dover utilizzare codice HTML o CSS.

Gutenberg è stato reso disponibile per la prima volta a Dicembre 2018. Il processo di realizzazione e integrazione di Gutenberg è stato, graduale e strutturato in 3 fasi:

  • Introduzione dell’editor e dei blocchi in WordPress 5.
  • Creazione di template e pagine tramite i blocchi.
  • Gestione e personalizzazione dell’intero sito tramite l’editor.

Cliccando questo link è possibile visualizzare i blocchi che costituiscono l’editor e provarlo:

I vantaggi di Gutenberg

1. Gutenberg migliora l’esperienza utente

L’obiettivo principale che gli sviluppatori WordPress si sono posti, ovvero migliorare l’esperienza di editing dei contenuti, è stato ampiamente raggiunto.

Gutenberg è decisamente user-friendly. Grazie al suo layout pulito è estremamente semplice da utilizzare. Offre la possibilità di creare layout con più facilità e senza l’utilizzo di plugin o codice di programmazione.

Aiuta gli utenti a focalizzarsi sulla produzione di contenuti, senza doversi preoccupare del resto. Infatti favorisce la concentrazione dando la possibilità di editare i contenuti con la modalità a schermo intero.

2. Gutenberg è mobile friendly

Grazie agli ultimi aggiornamenti, con Gutenberg è possibile utilizzare le colonne. E’ quindi possibile incolonnare contenuti senza preoccuparsi della resa su mobile, perchè Gutenberg è perfettamente mobile friendly.

In altre parole le pagine, i post, o qualsiasi altro contenuto viene creato è perfettamente responsive e si visualizzato correttamente su qualsiasi dispositivo.

3. Gutenberg è espandibile

I blocchi si possono personalizzare, come ad esempio si può cambiare la dimensione, il colore del testo e lo sfondo del blocco Pulsante. Dopo aver effettuato una determinata configurazione è possibile salvarli e riutilizzarli.

In altri termini si può creare una pagina, impostarne il layout, e crearne altre riutilizzando i medesimi blocchi nella stessa posizione.

Inoltre è facilmente espandibile con nuovi blocchi, ovvero ogni sviluppatore può creare un blocco customizzato che il cliente può poi utilizzare.

Devi aggiornare il tuo sito e vuoi passare dall’editor classico a Gutenberg?

Foto di Amador Loureiro da Unsplash

Articoli correlati